Il GA Award è il premio assegnato da Tag Manager Italia allo scopo di valorizzare le migliori implementazioni di Analytics per il marketing e l’advertising.
La ragion d’essere del GA Award risiede nella grande flessibilità e nell’enorme potenziale dell’uso strategico dei dati, in grado di soddisfare le esigenze aziendali più sfidanti.
Tutto questo a patto che l’esecuzione strategica e operativa delle implementazioni di tracciamento e analisi dati siano effettuate a regola d’arte.
In questo contesto, GA Summit vuole premiare le realtà che si sono distinte per lo sviluppo allo stato dell’arte di strategie e implementazioni di Analytics determinanti per il raggiungimento dei propri obiettivi di business in diversi settori merceologici.
Comitato di selezione
Il comitato di selezione è composto dai Senior Staff di Tag Manager Italia, il centro di competenza italiano di riferimento per la digital analytics.
Al fine di attribuire gli Award dell’edizione 2025, sono state impiegate tre figure altamente specializzate nell’Analytics coordinate da Matteo Zambon, co-fondatore di Tag Manager Italia e esperto di digital analytics a livello internazionale.
Criteri e metodi di selezione
La selezione delle aziende da premiare viene effettuata partendo da tre roster diversi di candidati.
Il primo roster è composto da aziende sulle quali il team di Tag Manager Italia è intervenuto direttamente con interventi consulenziali di diversa natura, che hanno comportato una valutazione diretta della implementazione effettuata.
Il secondo roster è composto da un insieme di oltre 200 aziende di settori diversi le cui strategie e implementazioni di Analytics sono state analizzate tramite Tag Chef, il software originale realizzato da Tag Manager Italia vincitore del premio “Golden Punchcard Prize” alla Superweek.
Il terzo roster è composto dalle aziende che hanno inviato autonomamente la loro candidatura ai GA Awards, e le cui configurazioni di Analytics sono state analizzate tramite il software Tag Chef.
I siti dei diversi roster vengono navigati ed analizzati dal Comitato di Selezione, che identifica un carattere distintivo meritevole di un riconoscimento.
Per esperienza diretta nell’ambito della digital analytics, siamo consapevoli che non sia possibile identificare dei parametri scientifici univoci su cui poggiare la decisione di attribuire un riconoscimento ad una realtà piuttosto che un’altra.
Ad esempio, un ecommerce che genera più traffico sul sito rispetto ad un altro, non è necessariamente migliore dell’altro. Infatti, potrebbe aver investito maggiormente in canali di traffico a pagamento e quindi avere una marginalità inferiore rispetto all’altro.
Oppure un ecommerce che investe più budget in strumenti di digital analytics rispetto ad un altro, potrebbe essere penalizzato da un’implementazione non ottimale, che comporti – ad esempio – la gestione di dati inquinati oppure mancanti.
Di conseguenza, il criterio decisionale è basato in primo luogo sull’esperienza strategica e tecnica dei membri del Comitato di Selezione, ciascuno dei quali ha valutato in base al proprio punto di vista soggettivo un carattere differenziante meritevole di un riconoscimento.
Il riconoscimento
Alle aziende premiate verranno consegnati in occasione di GA Summit 2025 una pergamena di riconoscimento ed un badge digitale (che non ha nessuna valenza se non quella iconografica) da poter apporre sui propri presidi digitali a completa discrezione delle aziende e senza nessun compenso richiesto in cambio della premiazione.